
Ad oggi le nuove linee guida per la prevenzione delle patologia orale sottolineano l’ importanza di abituare fin da subito i bambini all’ igiene della bocca.
Ma da che età? In realtà sarebbe opportuno iniziare fin da subito a pulire con delle garze le gengive dei nostri bambini……abitudine questa già in uso all’epoca delle nostre nonne ma alla quale non è mai stata data troppa importanza.
Oggi invece siamo certissimi dell’ importanza di questo gesto quotidiano e possiamo sostituire la garza con ”coniglio”; ”strumento” più specifico, maneggevole e adatto per l’ approccio coi piccoli.
Perché iniziare così presto con l’igiene dentale ?
Ma perché iniziare così presto?
I motivi sono almeno tre.
- “BIOLOGICO“: eliminare precocemente i batteri dal cavo orale presenti anche se il bimbo/a si nutre al seno.
- “PSICHICO”: abituarli fin da subito all’esplorazione orale….più tardi iniziano a inserire strumenti di igiene e più traumatico sarà il loro approccio con le future visite odontoiatriche.
- “SENSORIALE“: abituarli alla sensazione di bocca fresca e pulita.
Ricordiamoci infine che la bocca è un mezzo di conoscenza fondamentale per i nostri bambini . Lasciamo che la usino e la esplorino, senza temere! (vedi: fase orale….Sigmund Freud)