Oggi riprendiamo il discorso sulle recessioni gengivali parlando di tecniche chirurgiche.
Lo scopo è quello di ricreare una adeguata banda di gengiva aderente intorno ai denti.
La gengiva aderente è quella parte di gengiva a contatto dei denti che ha la funzione di proteggere l’osso sottostante dall’attacco chimico batterico e traumatico a cui siamo costantemente sottoposti.
In pratica la gengiva aderente ha il compito di fare da guarnizione fra esterno, cavità orale e interno osso.
Per svolgere al meglio questa funzione deve essere presente per 3 mm in altezza e almeno 0,8 mm in spessore.
Quando viene a mancare può essere ricostruita sia per motivi estetici che funzionali.
Le tecniche sono varie e con indicazioni specifiche per ognuna.
Fondamentalmente si possono dividere in due categorie quelle con innesto e quelle senza innesto.
Naturalmente quelle con innesto di materiale sono quelle che offrono maggiore predicibilità e garanzia di successo.
Negli anni sono stati usati vari tipi di materiale da innesto di tipo sintetico,di origine animale e anche umana.
La soluzione comunque migliore è quella di utilizzare tessuto dello stesso paziente che viene prelevato nella zona del palato fra premolari e primo molare.
Dott. Marco Cernicchi